ITPASS LIM

La LIM – "Lavagna Interattiva Multimediale” introduce i docenti in un percorso graduale che unisce tecnica e didattica. Il primo modulo fa luce sulla natura dello strumento, spiegandone struttura hardware, tecnologie di rilevamento del tocco e vantaggi nell’apprendimento collaborativo . Con il secondo modulo si passa all’uso in aula: dalla calibrazione della penna digitale ai comandi del software Promethean ActivInspire, fino a mostrare come trasformare una lezione frontale in un’esperienza interattiva e multimodale capace di potenziare memoria, motivazione e comunicazione . Il terzo modulo amplia l’orizzonte alle risorse digitali: definisce Learning Objects e OER, illustra i repository internazionali e italiani in cui reperirli e propone strategie per comporre lezioni flessibili, riciclabili e coinvolgenti con la LIM come fulcro tecnologico . Infine, il quarto modulo affronta l’inclusione: chiarisce il quadro normativo su BES e DSA, spiega la stesura del Piano Didattico Personalizzato e presenta attività pensate per integrare ogni studente, mostrando come la LIM possa diventare un ponte tra bisogni speciali, didattica a distanza e apprendimento cooperativo . Insieme, questi moduli offrono una visione completa di ciò che serve per trasformare la lavagna interattiva in uno strumento quotidiano di innovazione, accessibilità e partecipazione.